giovedì 3 gennaio 2008

DEVA musica per le piante

E’ noto a tutte le persone sensibili che ogni forma di vita, animale o vegetale, vive meglio quando è circondata da amore, affetto, cura.

Studi degli anni ‘60 (Backster) hanno evidenziato reazioni misurabili, da parte di piante collegate a strumenti elettrici di misura, in risposta a particolari sollecitazioni (dolore, taglio rami). In seguito, si è visto che anche la buona musica, otteneva un risultato "elettrico" positivo. Poichè tuttavia le piante non hanno orecchie, dobbiamo supporre che esse riescano a percepire la musica attraverso le sue vibrazioni. Sono infatti numerosi gli studi che assegnano un valore curativo ad onde vibrazionali (omeopatia, Popp, Froelich). Da anni infatti sono disponibili cassette e dischi di musicoterapia per l’uomo (e la Ludi sounds è stata un pioniere in questo campo), ma nessuno aveva ancora pensato a qualcosa di simile per le piante.

Il riconoscimento di una identità di base tra uomo e pianta sta alla base di questo lavoro: la musica ha un effetto biologico di stimolo e di riequilibrio, che le piante sono in grado di percepire.

Per potere interagire con le piante il vivaio Clorofilla ha però dovuto parlare il loro "linguaggio", ha perciò fatto uso di suoni naturali, di tonalità "maggiori", di cicli ripetitivi, di ritmi particolari, di silenzi. Ha messo insieme la abilità musicale di Cesare Regazzoni, la sensibilità di Filippo Massara e l’amore per le piante di Mario Pria e Luca Speciali, ottenendo una musica delle sensazioni, delle emozioni, destinata a toccare nel profondo sia noi che le nostre piante.

A noi è piaciuta, speriamo che piaccia anche a voi.

Questo è un esempio di un brano contenuto nel CD (cliccate sul titolo per l’ascolto)

7) MERIGGIARE Da Eugenio Montale "Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, fruscii di serpi........."

Atmosfera: Pomeriggio d’estate, sole rovente

Nessun commento: