Il blazer: eleganza informale per over 40

Esistono due tipi di blazer, quello doppiopetto, di origine militare e quello monopetto che deriva dalla giacca da club.
Il blazer doppiopetto o Navy blazer è sempre blu scuro (a volte con stemma sul taschino), presenta due spacchi laterali, un taschino, due tasche a patta ed è appunto un doppiopetto con sei caratteristici bottoni dorati. Al momento dell’acquisto esso è corredato di bottoni che recano il simbolo della sartoria o della fabbrica che lo ha confezionato, ma esistono in commercio una grande scelta di bottoni istoriati in stile militare o marinaro. Esiste anche un ricco commercio di antichi bottoni d’oro, provenienti dagli equipaggi dell’esercito britannico e molto spesso vengono anche battuti alle aste. Il tessuto classico e originale con cui si confeziona il Navy blazer è la serge pettinata. Le occasioni più adatte per indossare il classico Navy blazer sono in manifestazioni sportive, in vacanza o nei fine settimana, ma il suo luogo ideale è sicuramente in un giardino durante una festa informale.
Il blazer monopetto, indossato nei circoli di canottieri nell’Inghilterra dell’ ‘800, non per obbligo solo di blu, deve avere tre tasche a toppa e due bottoni. La maggior parte dei blazer monopetto ha bottoni blu, in quanto sono poche le persone, membri di club, che portano il loro stemma su bottoni dorati. La mancanza di bottoni d’oro fa si che la differenza da una semplice giacca blu si annulli.
Vista la sua caratteristica decisamente sportiva e marinara, il blazer va indossato su pantaloni chiari e con cravatta regimental e una regola rigidamente da rispettare, è quella di non abbinare le scarpe nere con il blazer blu.
Nessun commento:
Posta un commento