Luglio a passo di merengue a Santo Domingo
Questa maratona “del ritmo” è un appuntamento attesissimo e praticamente irrinunciabile che da molti anni raduna nella capitale dominicana migliaia di appassionati che si sfidano a colpi di passi di danza nelle numerose gare di ballo del festival.
In questa occasione, la città si anima con esibizioni folkloristiche in costume, competizioni ufficiali tra barman, mercatini di artigianato, feste ed eventi dedicati alla succulenta gastronomia locale, come il Festival del dolce creolo. Lo splendido lungomare della capitale, chiuso al traffico per l’occasione, si trasforma in una pista da ballo davvero spettacolare.
Il merengue è considerato il “ritmo nazionale” della Repubblica Dominicana e si può dire che scorra nelle vene della sua solare popolazione. La sua storia è molto affascinante ed è strettamente legata a quella del Paese. Anche se è difficile stabilire con certezza le sue origini, sembra che questo ballo sia la derivazione di una danza chiamata Upa Habanera giunta nell’area caraibica tra il 1838 e il 1843, diffondendosi in un primo momento a Porto Rico. Si pensa che un suo particolare “movimento” venisse chiamato merengue, movimento che iniziò ad essere “ballato” in Repubblica Dominicana a partire da metà ’800.
Il merengue è espressione della cultura musicale popolare anche per gli strumenti che vengono utilizzati per accompagnarlo: le bandurrias dominicane e le chitarre tipiche “el Tres” e “el Cuatro”. Verso la fine del XIX secolo, la fisarmonica diatonica di origine tedesca, grazie alla sua maggiore maneggevolezza, sostituì la bandurria.
Come è facile capire, visitare Santo Domingo in questa giorni “movimentati” equivale a tuffarsi nell’espressione più autentica del Caribe. Insomma, se la Repubblica Dominicana ha un cuore, si può star certi che batte a ritmo di merengue!
Ente del Turismo della Repubblica Dominicana
Tel. 02 8057781
www.godominicanrepublic.com
 

 

Nessun commento:
Posta un commento